Mi prendo cura – L.R. 22 novembre 2021, n. 17

E’ una linea d’intervento complementare alla misura “Ritornare a casa Plus” che ha come beneficiari persone con disabilità gravissime.

Continua la lettura

A chi è rivolta la misura?

Con il programma “Mi prendo cura”,  misura comunale complementare al programma “Ritornare a casa plus”,  la Regione Sardegna ha destinato ai Comuni specifiche risorse per assicurare ai beneficiari del programma “Ritornare a casa Plus” che hanno in corso di svolgimento il  piano personalizzato annuale, un ulteriore apporto economico che consenta di affrontare bisogni che non trovano risposta nelle ordinarie misure sanitarie e sociali, attuando così le disposizioni della Legge Regionale 22 novembre 2021 n. 17, art. 6 comma 9.

Le linee di indirizzo del programma sono state definite dalla Giunta Regionale con la deliberazione n. 48/46 del 10 dicembre 2021 e integrate con la deliberazione n. 12/17 del 7 aprile 2022. Il contributo previsto può  essere utilizzato dai beneficiari per far fronte alle seguenti necessità:

  • l’acquisto di medicinali, ausili e protesi che non siano soddisfatti dal Servizio sanitario regionale;
  • l’acquisto di forniture di energia elettrica e di riscaldamento che non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti,
  • l’acquisto di servizi professionali di assistenza alla persona, consentito esclusivamente a coloro che avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto “Ritornare a casa plus”, formalmente acquisita dall’Ambito Plus di riferimento, siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre trenta giorni.

Qual è l’ammontare del beneficio economico?

Il contributo assegnato a ciascun beneficiario non può superare i 2.000 euro una tantum per ciascuna annualità.

Il finanziamento riconoscibile dovrà essere rapportato alla situazione economica del beneficiario in ragione delle seguenti soglie ISEE socio-sanitarie:

ISEE fino a 15.000 euro Finanziamento senza decurtazione
ISEE compreso tra 15.001 e 25.000 euro Finanziamento decurtato del 5%
ISEE compreso tra 25.001 e 35.000 euro Finanziamento decurtato del 10%
ISEE compreso tra 35.001 e 40.000 euro Finanziamento decurtato del 25%
ISEE compreso tra 40.001 e 50.000 euro Finanziamento decurtato del 35%
ISEE compreso tra 50.001 e 60.000 euro Finanziamento decurtato del 50%
ISEE compreso tra 60.001 e 80.000 euro Finanziamento decurtato del 65%
ISEE oltre 80.000 euro Finanziamento decurtato dell’80%

Qualora le istanze presentate superino la dotazione finanziaria assegnata, le singole amministrazioni dovranno  disporre una riduzione proporzionale dell’importo attribuito a ciascun beneficiario.

Cosa è necessario fare per richiedere il beneficio?

I beneficiari di un progetto “Ritornare a casa PLUS” nel triennio 2021-2023 possono presentare la richiesta di contributo al proprio Comune di residenza, secondo i termini e le modalità definite da ciascuna amministrazione comunale.

Risorse finanziarie

Il finanziamento destinato ai Comuni della Sardegna è così distribuito:

  • 10.000.000 per l’annualità 2021;
  • 10.000.000 per l’annualità 2022;
  • 12.000.000 per l’annualità 2023;
  • 12.000.000 per l’annualità 2024;
  • 12.000.000 per l’annualità 2025.

Requisiti per la partecipazione

Possono usufruire del contributo per l’acquisizione di medicinali, ausili e protesi che non siano soddisfatti dal Servizio sanitario regionale di forniture di energia elettrica e di riscaldamento che non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti:

  • i beneficiari di un progetto “Ritornare a casa plus” attivo nel 2021 che ne abbiano fatto richiesta nel corso del medesimo anno 2021;
  • i beneficiari di un progetto “Ritornare a casa plus” attivo nel 2022 che ne facciano richiesta nel corso dell’anno 2022.

L’acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona è riconosciuta a coloro che, avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto “Ritornare a casa plus”, formalmente acquisita dall’ambito di riferimento, siano in attesa da oltre trenta giorni per la sua attivazione.

Normativa

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento