Ambiti dei Piani Locali Unitari dei Servizi – PLUS (L.R. n. 23/2005, art. 15)
Sono i 25 ambiti territoriali di programmazione dei servizi sociali e sanitari e coincidono, salvo qualche eccezione, con i distretti sanitari.

Gli Ambiti dei PLUS sono territori definiti omogenei all’interno dei quali i comuni che ne fanno parte individuano un ente capofila (Comune o Unione dei Comuni o Comunità Montana) presso il quale viene istituito l’Ufficio di Piano per la gestione unitaria e associata dei servizi socio-assistenziali-sanitari rivolti ai cittadini dello stesso Ambito che li richiedono perchè ne hanno bisogno.
La Regione finanzia l’attività di ciascun Ambito PLUS mediante il Fondo regionale per il sistema integrato dei servizi alla persona (art. 26 LR 23/2005). Il finanziamento è trasferito all’ente gestore del PLUS (Comune capofila o Unione dei Comuni o Comunità Montana) ed è destinato alla gestione associata dei servizi e al funzionamento dell’ufficio di piano. I Servizi più frequenti che vengono attivati dall’Ambito, d’intesa con i comuni che ne fanno parte, sono il servizio di assistenza domiciliare (SAD) e il Servizio di educazione territoriale (SET).
Il finanziamento annuale del Fondo regionale per il sistema integrato dei servizi alla persona (art. 26 LR 23/2005) è ripartito tra i 25 Ambiti PLUS nel modo seguente: per il 40% in parti uguali e per il 60% in relazione alla dimensione demografica di ciascun ambito. La quota assegnata per l’ufficio di piano varia da € 61.000,00 per gli Ambiti PLUS con popolazione residente inferiore a 35.000 abitanti, a € 76.000,00 per quelli con popolazione residente superiore ai 35.000 abitanti, con alcune deroghe in aumento per alcuni Ambiti PLUS. La quota totale annuale destinata al funzionamento degli uffici di piano non può superare € 1.924.184,00.
Di seguito sono riportati i finanziamenti dell’ultimo triennio:
Anno | Quota del Fondo di cui all’art. 26 della LR 23/2005 |
2017 | 18.871.807,82 |
2018 | 19.167.622,40 |
2019 | 18.610.000,00 |
Oltre al fondo ordinario annuale di cui all’art. 26 della LR 23/2005, agli Ambiti PLUS sono attribuiti di volta in volta finanziamenti destinati all’attuazione di programmi o bandi specifici (es.: La famiglia cresce, Reddito di libertà, bando Includis, ecc.) per i quali si ritiene più appropriata la gestione a livello di Ambito
Per tutte le informazioni gli interessati devono rivolgersi al proprio Comune o all’ente gestore dell’Ambito PLUS (Comune capofila o Unione dei Comuni o Comunità Montana)
Il programma è annuale.
Deliberazione n. 3/20 del 15.01.2019 113 KB pdf
Ultimo aggiornamento
30 Novembre, 2019