Enti del Terzo Settore

Enti del Terzo Settore

Il decreto legislativo n.117/2017 (Codice Terzo Settore), nel riordinare tutto il comparto, al Titolo II tratta  degli enti del terzo settore in generale, definendoli puntualmente all’art.4, entrato in vigore dal 13 febbraio 2019. Perciò in questa sezione del Portale sono indicati tutti gli Enti del terzo settore e gli aspetti normativi e fiscali che li riguardano, anche a seguito dell’approvazione del decreto relativo al funzionamento del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). In particolare sono resi noti in questa sezione gli atti istitutivi dell’ Ufficio regionale del Registro unico nazionale del Terzo settore e i doveri e gli adempimenti richiesti agli Enti del Terzo Settore.

Consulta anche il sito del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali che tratta degli Enti del Terzo Settore.

Contenuti correlati

Comunicato dell’Ufficio regionale del RUNTS

Trasmigrazione nel RUNTS dei dati delle ODV e APS iscritte nei registri regionali – Deposito bilanci anni 2021 e seguenti

Tavolo Permanente Contrasto alla Povertà

Il Tavolo Permanente di Contrasto alla Povertà è l’unica sede istituzionale stabile di raccordo tra le diverse articolazioni del Sistema Regione ed i soggetti che a vario titolo si adoperano per contrastare il fenomeno della povertà e dell’esclusione sociale.

Caritas Sardegna

Contributo annuale alla CARITAS Sardegna per l’espletamento delle attività di assistenza e di sostegno alle persone povere e ad alto rischio di esclusione sociale.

Autorizzazione delle strutture sociali (L.R. n. 23/2005, art. 27)

Le strutture sociali e socio-sanitarie per poter operare devono ottenere l’autorizzazione al funzionamento che attualmente consiste in un titolo abilitativo rilasciato mediante la procedura SUAPE.

Accreditamento delle strutture sociali autorizzate (L.R. n. 23/2005, art. 41)

Il soggetto pubblico o privato – persona fisica o giuridica – che gestisce una struttura sociale AUTORIZZATA può chiedere l’accreditamento alla Regione.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ‘Istituto dei Ciechi della Sardegna di Maurizio Falqui’ (L.R. n. 23/2005, art. 44)

L’Azienda è una ex IPAB e rappresenta il punto di riferimento regionale per le attività a sostegno delle persone non vedenti e ipovedenti e di supporto alle loro famiglie.

Sistema Integrato dei Servizi alla Persona e Piano Locale Unitario dei Servizi – PLUS – (L.R. n. 23/2005)

Il sistema integrato dei servizi alla persona è finalizzato a promuovere il libero sviluppo della persona umana e la sua partecipazione sociale, culturale, politica ed economica alla vita della comunità locale.

RUNTS- Registro unico del Terzo Settore

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con Decreto n. 106 del 15 settembre 2020, ha definito la procedura per l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS).

Atti Regione Sardegna – Terzo settore

Di seguito si riporta un elenco di Atti della Regione Sardegna.

Normativa e circolari nazionali – Terzo settore

Di seguito si riporta un elenco di atti relativi a ‘Normativa e circolari nazionali’.

Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza – IPAB (L.R. n. 23/2005, art. 44)

Le IPAB sono istituzioni pubbliche che in Sardegna, in applicazione di norme nazionali, sono state estinte o trasformate in associazioni o fondazioni o in aziende pubbliche.

Associazioni di Promozione Sociale

Registro regionale delle associazioni di promozione sociale: Iscrizione, Modifiche durante il ciclo di vita, Cancellazioni d’ufficio e su istanza, Contributi per la realizzazione progetti, Verifiche annuali e revisione.

Giustizia minorile

Programmi annuali di intervento finanziati per le comunità di accoglienza di giovani adulti e adulti in regime di residenzialità.

Strutture sociali e socio-sanitarie (L.R. n. 23/2005, art. 38)

Le strutture sociali e socio-sanitarie sono comunità di diversa tipologia a seconda dell’utenza che ospitano (minori, anziani, disabili).