Approvate le Linee Guida del REIS per il triennio 2024-2026

Il reddito di inclusione sociale (REIS) è una misura idonea a promuovere e finanziare azioni integrate di lotta alla povertà e a contrastare l’esclusione sociale determinata da assenza o carenza di reddito, con l’obiettivo di consentire l’accesso ai beni essenziali e la partecipazione dignitosa alla vita sociale.

Continua la lettura

Data:
20 Marzo, 2024

Con la Deliberazione n. 4/39 del 15 febbraio 2024 la Giunta Regionale ha approvato in via definitiva per il triennio 2024 – 2026 le Linee Guida che disciplinano le modalità di attuazione del “Reddito di inclusione sociale” e altre misure per interventi di contrasto alla povertà nel rispetto l’articolo 14 della legge regionale n. 18/2016.

L’elaborazione delle nuove linee guida per il triennio 2024-2026 è stata preceduta da un percorso di condivisione – denominato “Design REIS” – al quale hanno partecipato complessivamente 372 operatori in rappresentanza di 169 Comuni, tutti gli Ambiti PLUS, oltre a vari enti del terzo settore e alla partecipazione attiva e costante dell’ASPAL e degli operatori dei Centri per l’impiego territoriali.

Il beneficio sarà concesso ai richiedenti in possesso dei requisiti di acceso per 12 mesi e consiste nell’erogazione di un sussidio economico condizionato allo svolgimento di un progetto d’inclusione attiva stabilito nel percorso personalizzato per il superamento della condizione di povertà. Il percorso è finalizzato all’emancipazione dell’individuo affinché egli sia in seguito in grado di adoperarsi per garantire a sé stesso ed alla propria famiglia un’esistenza dignitosa e un’autosufficienza economica. Per l’intera durata del percorso a ciascun nucleo familiare viene concesso un “budget di inclusione”, formato da una componente economica, corrispondente al sussidio monetario, e da una componente progettuale destinata ai percorsi d’inclusione sociale e lavorativa. La componente economica non può superare l’importo di 1.100 euro al mese.

Non sono ammessi al REIS i beneficiari della misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli denominata “Assegno di inclusione”.

Per l’annualità 2024, le domande di ammissione saranno presentate presso ciascun Comune nei termini e nelle modalità definite nei propri avvisi.

In continuità con il triennio 2021-2023, la Giunta ha inoltre confermato gli interventi della “Parte seconda” delle linee guida che hanno ad oggetto altri interventi di contrasto alla povertà a favore di soggetti che non hanno i requisiti per accedere al REIS, e che comunque si trovano in una situazione di disagio socio-economico. Per tali interventi le risorse sono gestite con procedure a sportello fino ad esaurimento dei fondi e costituiscono uno strumento per la gestione di situazioni straordinarie ed urgenti.

Consulta i documenti

Deliberazione della Giunta Regionale n. 4/39 del 15 febbraio 2024

Deliberazione della Giunta Regionale n. 46/36 del 22 dicembre 2023. Approvazione preliminare

Allegato alla Deliberazione della Giunta regionale n. 46/36 del 22 dicembre 2023 (Linee guida per il triennio 2024-2026)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

20 Marzo, 2024