Elenco regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case di accoglienza operanti nel territorio regionale (Deliberazioni della Giunta Regionale n. 46/24 del 17 settembre 2020 e 12/5 del 1° aprile 2021)
Con la Deliberazione n. 46/24 del 17 settembre 2020 è stato istituito l’Elenco regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case di accoglienza operanti nel territorio regionale
Data:
22 Dicembre, 2022

In parallelo coi finanziamenti annuali a favore degli Enti gestori dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza già esistenti e funzionanti, il competente Servizio della Direzione generale delle Politiche Sociali ha proceduto con un’attività di uniformazione dei livelli di accoglienza e sostegno e di definizione di standard qualificati nella presa in carico delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori in tutto il territorio regionale.
L’iscrizione all’elenco presuppone il possesso, da parte dei soggetti che ne fanno richiesta, dei requisiti strutturali ed organizzativi definiti dalla normativa regionale e nazionale in materia (Linee guida approvate con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 49/11 del 30 settembre 2020, “Linee guida regionali per l’accoglienza e il sostegno di donne vittime di violenza di genere e modalità di rendicontazione dei contributi concessi per il funzionamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza” – ’”Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali di modifica dell’Intesa n. 146/CU del 27 novembre 2014, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio. Rep. Atti n. 146/CU del 14 settembre 2022). Una Commissione tecnica di valutazione appositamente costituita ha il compito di verificare la presenza di detti requisiti, sia attraverso le verifiche documentali che attraverso sopralluoghi nelle sedi.
L’iscrizione all’elenco costituisce condizione indefettibile per poter accedere ai contributi regionali e statali per l’organizzazione ed il funzionamento di tali strutture.
Le procedure da seguire per richiedere l’iscrizione all’elenco sono descritte nell’allegato 1 della Deliberazione della Giunta Regionale n. 12/5 del 1° aprile 2021.
Ultimo aggiornamento
22 Dicembre, 2022