Garante infanzia e adolescenza (Legge 12 luglio 2011, n. 112)

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è un organo monocratico, istituito con Legge n.112 del 2011.

Continua la lettura

 

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è stata istituita con la Legge n.112 del 2011, al fine di assicurare a livello nazionale la piena attuazione della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’Autorità Garante è un organo monocratico; il titolare dura in carica quattro anni e il suo mandato è rinnovabile una sola volta.
Per le diverse attività realizzate, l’Autorità garante collabora costantemente con le reti internazionali dei garanti delle persone di minore età, con i garanti regionali e delle province autonome, con le organizzazioni e gli istituti internazionali di tutela e di promozione dei diritti dei minorenni e le organizzazioni no profit.

Lo scambio con soggetti diversi permette all’Autorità di sviluppare proposte al passo con i tempi e le necessità dei ragazzi. Numerosi progetti sono volti, in particolare, ad assicurare la conoscenza da parte dei bambini e dei ragazzi dei propri diritti e la consapevolezza di esserne pienamente titolari.

L’Autorità Garante assicura forme idonee di consultazione, comprese quelle delle persone di minore età.

Dal 28 aprile 2016 il ruolo della Garante nazionale è ricoperto da Filomena Albano, magistrato.

La garante per la Regione Sardegna è la dottoressa De Matteis.

Maggiori informazioni sono consultabili alla pagina web Garante Infanzia.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento