Nuove Linee di indirizzo per la concessione dell’indennità regionale fibromialgia (IRF)
Al termine della fase sperimentale dell’intervento, conclusa il 31 dicembre 2024, la Giunta Regionale ha aggiornato le indicazioni per l’attuazione della misura regionale di sostegno, adeguandole alle recenti modifiche normative.
Data:
19 Febbraio, 2025

La Regione Sardegna, con la legge regionale 18 gennaio 2019, n. 5, art. 7 bis, ha istituito in via sperimentale un sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia (IRF)”, finalizzato a facilitare il miglioramento della qualità complessiva della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
Dai dati rilevati sul sistema informativo SIPSO, le domande per l’accesso al sostegno economico nel periodo di sperimentazione sono state più di seimila nell’anno 2023, per un importo complessivo di circa 5,1 milioni di euro, e poco più di novemila nell’anno 2024, per un importo complessivo di circa 7,5 milioni di euro.
Le persone che hanno presentato una certificazione attestante la sindrome fibromialgica sono state prevalentemente di sesso femminile (circa il 95% delle domande pervenute), nella fascia di età adulta compresa tra 51-70 anni per il 59% dei casi e nella fascia compresa tra 31-50 anni per il 29% dei casi.
La legge regionale 21 novembre 2024, n. 18, con l’art. 1, comma 9, ha aggiornato l’art. 7-bis della legge regionale n. 5/2019, prevedendo che “a decorrere dall’anno 2025 l’IRF è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale”.
A conclusione del periodo sperimentale di attuazione della misura, la Giunta Regionale ha pertanto adottato, con la deliberazione n. 9/22 del 12 febbraio 2025, le nuove linee di indirizzo valide a partire dall’anno 2025 e conformi alle nuove disposizioni normative. Le nuove indicazioni definiscono le modalità di concessione ed erogazione del sostegno economico, le tipologie di spese ammissibili per la realizzazione degli interventi e le modalità di rendicontazione della spesa.
Consulta i documenti
Deliberazione della Giunta Regionale n. 9/22 del 12 febbraio 2025
Linee di indirizzo (allegate alla DGR n. 9/22 del 12 febbraio 2025)
Ultimo aggiornamento
19 Febbraio, 2025