“Piani personalizzati a favore di persone con grave disabilità L.162/98”: linee di indirizzo e criteri di riparto risorse per gli anni 2024-2025
I finanziamenti che la Regione eroga ai Comuni del territorio ai sensi della L. 162/98 sono finalizzati alla realizzazione di piani personalizzati e prevedono interventi socio- assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave.
Data:
25 Gennaio, 2024
Con la deliberazione n. 41/33 del 1° dicembre 2023, la Giunta Regionale ha approvato in via definitiva le linee di indirizzo e i criteri di riparto delle risorse stanziate per i Piani Personalizzati di cui alla L. 162/98 a favore di persone con grave disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992.
Tale intervento, che ha lo scopo di sviluppare la piena potenzialità della persona, di accrescere il sostegno, le cure familiari e la piena integrazione nella famiglia e nella società, nel corso degli anni ha visto l’attuazione di significative innovazioni supportate dai dati rilevati sul Sistema Informativo Sanitario Integrato Regionale (SISaR).
Secondo i più recenti dati di monitoraggio, nel 2023 hanno beneficiato di un piano personalizzato 44.375 persone con disabilità grave, di cui circa il 60% di età uguale o superiore ai 65 anni. La maggior parte dei piani (84%) è costituito da interventi in continuità dagli anni precedenti.
Con il provvedimento approvato a dicembre la Giunta Regionale ha inteso assicurare continuità alla progettazione personalizzata e sostenere i percorsi personalizzati di assistenza ed autonomia aggiornando alcuni aspetti dell’intervento.
Tra le altre cose, il provvedimento prevede:
- la continuità dei piani in essere al 31 dicembre 2023 per tutto il 2024 e 2025, salvo interruzione per rinuncia o per decesso del destinatario;
- la rivalutazione e l’aggiornamento della scheda salute e della scheda sociale dei piani in continuità, su richiesta del singolo beneficiario o su proposta dell’ente locale, laddove si ravvisi una variazione significativa rispetto alle valutazioni delle annualità precedenti;
- nei limiti delle risorse assegnate nell’anno in corso, e fatto salvo quanto necessario alla copertura del rinnovo annuale dei piani personalizzati in essere al 31 dicembre, gli enti locali possano attivare in autonomia nuovi piani personalizzati a decorrere dal 1° maggio di ciascun anno per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento di gravità entro il 30 novembre dell’anno;
- l’innalzamento fino al limite di 50.000 euro della cumulabilità dei finanziamenti in presenza di più piani relativi a persone con disabilità facenti parte dello stesso nucleo familiare;
- il finanziamento di interventi di sostegno socio-educativo, oltre all’attività sportiva e di socializzazione, anche per gli ultrasessantacinquenni;
- l’armonizzazione degli interventi per l’autonomia della persona con disabilità e l’effettiva realizzazione di un sistema integrato di servizi utilizzando le varie fonti di finanziamento impiegate in modo efficace evitando sovrapposizioni.
Deliberazione della Giunta Regionale n. 41/33 del 1^ dicembre 2023
Deliberazione della Giunta Regionale n. 35/13 del 25 ottobre 2023
Ultimo aggiornamento
25 Gennaio, 2024