Progetto ICHNOS – Impronte: approvato l’avviso pubblico

L’avviso finanzia progetti personalizzati di assistenza e sostegno per le vittime di tutte le tipologie di reato e progetti diretti al consolidamento dei servizi di giustizia riparativa e di mediazione penale.

Continua la lettura

Data:
14 Luglio, 2022

Con la determinazione n. 554 /10486 del 6 luglio 2022 la Direzione Generale delle Politiche Sociali ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di interventi per lo sviluppo di servizi pubblici per l’assistenza generale alle vittime di ogni tipologia di reato e servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale.

L’avviso dà attuazione all’Accordo stipulato il 26 luglio 2018 dalla Cassa delle Ammende con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con l’obiettivo di  potenziare le politiche di inclusione sociale e lavorativa delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale; nonché favorire il sostegno alle vittime di reato e la realizzazione di percorsi di giustizia riparativa e di mediazione penale.

Sono ammesse a partecipare le Associazioni Temporanee di Scopo (ATS), già costituite o che intendono costituirsi, tra i soggetti in possesso di un’esperienza documentata almeno biennale nel campo degli interventi in materia di sostegno alle vittime di reati, di giustizia riparativa e di mediazione penale, sia in favore di minori che di adulti. L’ATS deve essere composta in modo da garantire il possesso delle competenze e dell’esperienza in tutti i settori di intervento previsti dall’avviso (sostegno alle vittime, giustizia riparativa e mediazione penale), mentre ciascun singolo componente dell’ATS può avere competenze e esperienza pregressa in uno o più settori di intervento. Tutti i soggetti costitutivi dell’ATS devono avere sede legale o operativa in Sardegna alla data di presentazione della domanda.

Gli interventi sono destinati ai minori e agli adulti residenti o domiciliati nel territorio regionale per gli interventi in favore delle vittime di tutte le tipologie di reato, e agli adulti e ai giovani adulti (questi ultimi, di età compresa tra 18 e 25 anni) sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria privativi e limitativi della libertà personale, compresi i cittadini extracomunitari anche senza permesso di soggiorno, per gli interventi di giustizia riparativa.

Le risorse disponibili ammontano a euro 396.360,00 di cui euro 120.000,00 di finanziamento della Cassa delle Ammende ed euro 276.360,00 di cofinanziamento dalla Regione Sardegna.

Il contributo è assegnato tramite procedura valutativa a graduatoria a livello regionale ad un’unica proposta progettuale.

Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 2 settembre 2022 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo san.dgpolsoc@pec.regione.sardegna.it.

Consulta l’avviso

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

14 Luglio, 2022