Contributo straordinario per le associazioni sarde per i malati di Alzheimer
Istituito nel 2024, il contributo è pensato per assicurare un sostegno concreto alle persone malate di Alzheimer e alle loro famiglie, attraverso lo svolgimento di attività di stimolazione cognitiva e ricreativa.

I destinatari della misura sono le persone malate di Alzheimer e i loro familiari. L’intervento è stato istituito nel 2024 dalla Regione Sardegna con la Legge Regionale n. 17 del 19 dicembre 2023 e consiste in un contributo economico trasferito dalla RAS agli Enti gestori abiti PLUS che hanno presentato manifestazione di interesse a partecipare alla realizzazione del programma. Gli enti gestori degli ambiti territoriali devono utilizzare le risorse economiche per finanziare interventi delle organizzazioni di volontariato (ODV) e delle associazioni di promozione sociale (APS) attive in Sardegna, regolarmente iscritte nel Registro del terzo settore, che operano a favore delle persone malate di Alzheimer e dei loro familiari.
Gli interventi delle associazioni, selezionate tramite avvisi pubblici banditi dagli enti gestori degli ambiti territoriali, devono assicurare un sostegno concreto alle ai malati e alle loro famiglie, attraverso lo svolgimento di attività da svolgersi presso il loro domicilio o nelle strutture gestite dalle stesse associazioni individuate per l’attuazione della misura. Gli interventi, che devono essere svolte da volontari adeguatamente formati, consistono in attività di stimolazione cognitiva e ricreativa delle persone malate di Alzheimer da realizzare tramite forme di conversazione attiva con ascolto e interazione, lettura, attività manuali, ascolto della musica e condivisione delle emozioni, passeggiate all’aria aperta e attività affini.
Per l’attuazione della misura è stato stanziato sul bilancio regionale per l’anno 2024 un finanziamento pari a un milione di euro.
Sulla base delle indicazioni e dei criteri stabiliti dalla Giunta Regionale le risorse sono state assegnate ai 16 ambiti PLUS che hanno presentato manifestazione di interesse alla realizzazione del programma e ripartite tra gli ambiti per il 40% in quota fissa e per il 60% in ragione della popolazione residente al 1° gennaio 2023 di età superiore ai 65 anni.
Le risorse possono essere spese dagli ambiti PLUS anche nel corso degli anni 2025 e 2026.
La Legge Regionale 19 dicembre 2023, n. 17, ha autorizzato la spesa di euro 1.000.000,00 per la concessione di un contributo straordinario da destinare alle associazioni sarde per i malati di Alzheimer, per lo svolgimento delle attività di assistenza ai pazienti e ai loro familiari.
Con le deliberazioni della Giunta Regionale n. 23/43 del 3 luglio 2024 e n. 44/18 del 20 novembre 2024 sono state definite le linee programmatiche per la concessione del contributo. In particolare la D.G.R n. 23/43 del 3 luglio 2024 ha disposto l’assegnazione delle risorse previste dall’art. 5 comma 40 della Legge Regionale n. 17/2023, a favore degli enti gestori degli ambiti territoriali a seguito di manifestazione di interesse a partecipare alla realizzazione del programma.
La somma prevista è stata impegnata con determinazione del Direttore del Servizio Interventi integrati alla persona n. 1366 prot. 31887 del 27 novembre 2024 e successivamente liquidata in un’unica soluzione con determinazione n. 1693 prot. 34027 del 19 dicembre 2024. Il contributo di 1.000.000,00 è stato ripartito in misura proporzionale fra i 16 ambiti PLUS, per il 40% in quota fissa e per il 60% in ragione della popolazione residente al 1° gennaio 2023 di età superiore ai 65 anni.
Legge Regionale n. 17 del 19 dicembre 2023
Deliberazione della Giunta Regionale n. 23/43 del 3 luglio 2024
Deliberazione della Giunta Regionale n. 44/18 del 20 novembre 2024
Determinazione di impegno n. 1366 prot. 31887 del 27 novembre 2024
Allegato alla determinazione di impegno n. 1366 prot. 31887 del 27 novembre 2024
Determinazione di liquidazione n. 1693 prot. 34027 del 19 dicembre 2024
Allegato alla determinazione di liquidazione n. 1693 prot. 34027 del 19 dicembre 2024
Ultimo aggiornamento
7 Febbraio, 2025