Progetto sperimentale “Innovare, informare, partecipare: nuove metodologie per la comunicazione delle persone sorde”

Il progetto di inclusione sociale finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una dotazione di 360.000 euro, nasce dalla collaborazione tra la Regione Sardegna – Direzione Generale delle Politiche Sociali, Sardegna Ricerche e CRS4.

Continua la lettura

Premessa

La Regione Sardegna è impegnata da tempo a favorire l’inclusione sociale e migliorare la qualità della vita dei non udenti. Sono infatti circa 40.000 le persone con disabilità grave legata alla sordità che usufruiscono di un piano personalizzato di assistenza finanziato dalla Regione, costituito da una serie di misure che supportano il progetto di vita dell’utente e la sua inclusione.

Descrizione del progetto

Con questo progetto sperimentale, nato dalla collaborazione con il CRS4 e Sardegna Ricerche, la Regione si propone un nuovo obiettivo di inclusione: facilitare l’accesso delle persone sorde ai servizi della Pubblica Amministrazione e ridurre le barriere esistenti fra le persone con deficit uditivo e le persone udenti, attraverso lo sviluppo e la diffusione di innovative applicazioni informatiche.

Saranno realizzati e sperimentati strumenti innovativi della comunicazione, sviluppati per favorire la traduzione in tempo reale della Lingua dei Segni Italiana (LIS) in lingua verbale, parlata e scritta aumentando così la capacità di comunicare tra la persona sorda e la persona udente. Gli strumenti saranno disponibili inizialmente in una piattaforma cloud e in un momento successivo, anche su smartphone di nuova generazione.

Le innovazioni offriranno ai non udenti un ulteriore forte supporto nella vita di tutti i giorni, in affiancamento all‘irrinunciabile lavoro degli interpreti.

Il progetto, basato su una sperimentazione attiva in cui il valore aggiunto è dato dal coinvolgimento dei cittadini, troverà iniziale applicazione presso la Direzione Generale delle Politiche Sociali e la rete regionale degli Uffici Relazioni con il Pubblico. Sarà poi esteso ad altri settori dell’amministrazione regionale e, più a lungo termine, potrà essere replicato presso i comuni, le amministrazioni, e le strutture e gli uffici del Servizio Sanitario Regionale interessati.

Ideato per rispondere a un bando emanato nel 2020 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di specifici progetti sperimentali a favore delle persone non udenti o affette da ipoacusia, il progetto della Regione Sardegna è stato valutato come il migliore a livello nazionale tra quelli presentati dalle diciassette regioni partecipanti al bando.

Avanzamento delle attività

Il progetto si è concluso con l’evento finale dello scorso 21 giugno 2022.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento