SISAR-CSS

IL modulo informativo SISaR-CSS è lo strumento con cui vengono gestite le misure socio-sanitarie a favore dei cittadini della Regione Sardegna.

Continua la lettura

A chi è rivolto

La Cartella Socio Sanitaria è utilizzata dagli operatori del Servizio Sociale Professionale dei comuni e dei PLUS per gestire attualmente misure regionali quali: Piani Personalizzati – L.162/98, Disabilità Gravissime e Dopo di noi.

Profilazione degli operatori

Ciascun COMUNE o PLUS deve comunicare i nominativi degli operatori sociali/amministrativi autorizzati ad accedere inviando il prospetto Profilazione Operatori SISaR, direttamente a Sardegna IT all’indirizzo email: sipso.assistenza@sardegnait.it.

Tale prospetto dovrà pervenire mediante pec o, in alternativa, da una mail istituzionale con nota di accompagnamento firmata dal responsabile.

Il file consente di censire le abilitazioni degli operatori per le misure attivate o in via di attivazione sul SISaR. Si raccomanda di compilare tutti i campi secondo le istruzioni, in modo da evitare rallentamenti nelle operazioni di verifica e configurazione sul sistema.
Si ricorda, inoltre, che l’ente ha l’onere di comunicare tempestivamente, mediante le stesse modalità di cui sopra, qualsiasi variazione o eliminazione di utenza sull’applicativo.

Per la profilazione relativa al programma RAC utilizzare il file specifico RAC-Profilazione operatori SISaR

Accesso all’applicativo

Assistenza

Per informazioni o richiesta di supporto è disponibile il servizio di assistenza contattando il numero telefonico:
070.2796381 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, esclusi i giorni festivi)

oppure inviando una e-mail all’indirizzo:
sipso.assistenza@sardegnait.it

Attenzione! Al fine di usufruire di un servizio di assistenza più efficiente, si consiglia di prediligere il canale mail a quello telefonico. Ciascuna e-mail viene registrata nel sistema di gestione dei ticket JIRA, consentendo di non perdere nessuna richiesta di supporto.
Si suggerisce inoltre di indicare, oltre la motivazione della richiesta, anche un numero di telefono e una disponibilità, in modo da poter essere eventualmente contattati.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03 Febbraio, 2020

Notizie d'area SISAR-CSS

Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 69.061,42 euro in favore dei Comuni di Elmas, Quartu Sant’Elena, Sant’Antioco e Sassari
1 Dicembre
Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 69.061,42 euro in favore dei Comuni di Elmas, Quartu Sant’Elena, Sant’Antioco e Sassari

I finanziamenti relativi al Programma “Prendere il Volo” sono destinati a sostenere interventi a favore di giovani maggiorenni a forte rischio di esclusione sociale.

integrazione sociale minori minori stranieri prendere il volo

Partecipazione dell’ambito PLUS Quartu-Parteolla al progetto sperimentale “Care Leavers”
30 Novembre
Partecipazione dell’ambito PLUS Quartu-Parteolla al progetto sperimentale “Care Leavers”

La sperimentazione prevede interventi destinati ai giovani che al compimento della maggiore età vivono fuori dalla famiglia di origine, sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

care leavers integrazione sociale intermediazione sociale tutor

Programma regionale “Dopo di Noi” L. 112/16: integrazione alla programmazione del Fondo nazionale per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
16 Novembre
Programma regionale “Dopo di Noi” L. 112/16: integrazione alla programmazione del Fondo nazionale per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

La misura è destinata a promuovere, su tutto il territorio regionale, lo sviluppo di modalità di vita indipendente e di soluzioni abitative autonome per le persone con gravi disabilità in vista del venir meno del sostegno familiare.

disabilità dopo di noi indipendenza percorsi di autonomia

Assegnati ai Comuni 4.769.600,00 euro per l’erogazione dell’Indennità regionale fibromialgia (IRF), annualità 2023
10 Novembre
Assegnati ai Comuni 4.769.600,00 euro per l’erogazione dell’Indennità regionale fibromialgia (IRF), annualità 2023

Il sostegno economico è finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

fibromialgia IRF sostegni economici

Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 19.000,00 euro in favore del comune di Monserrato
27 Ottobre
Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 19.000,00 euro in favore del comune di Monserrato

I finanziamenti relativi al Programma “Prendere il Volo” sono destinati a sostenere interventi a favore di giovani maggiorenni a forte rischio di esclusione sociale.

integrazione sociale minori minori stranieri prendere il volo

Avviso “Riprogettare insieme”: prorogati i termini per l’ammissibilità delle spese
26 Ottobre
Avviso “Riprogettare insieme”: prorogati i termini per l’ammissibilità delle spese

Per consentire il completamento degli interventi finanziati sarà riconosciuta la spesa sostenuta nel periodo 1° febbraio 2020 – 31 dicembre 2023.

azioni di sostegno; minori; strutture sociali e socio-sanitarie; COVID-19