Portale SIWE-Strutture

Il Modulo Applicativo Strutture, raggiungibile dal portale SIWE, consente di raccogliere dati necessari alla programmazione e monitoraggio delle strutture sociali e sociosanitarie della Regione Autonoma della Sardegna.

Continua la lettura

A chi è rivolto

Il modulo Strutture contiene la banca dati delle strutture sociali e sociosanitarie, l’utilizzo è rivolto agli operatori autorizzati delle Strutture, dei Comuni, della Regione e eventuali altri enti della pubblica amministrazione, al fine di:

  • avere una banca dati unica e aggiornata a livello regionale delle strutture sociali e sociosanitarie autorizzate all’esercizio delle funzioni;
  • avere uno strumento condiviso attraverso il quale le Strutture i Comuni assolvono agli obblighi informativi verso la Regione e Province;
  • consentire alla Regione di procedere ad un’adeguata programmazione delle risorse e degli interventi sociali;
  • supportare l’attività di monitoraggio della Regione;
  • supportare le attività di vigilanza e controllo svolte dai Comuni.

Modalità di accesso

L’applicavo Strutture è stato integrato con l’Access Manager della Regione Sardegna, che consente l’accesso utilizzando l’identificazione informatica tramite identità digitale SPID (LIVELLO 2), o con TS-CNS – Tessera Sanitaria e Carta Nazione dei servizi.

L’accesso è consentito dopo essere stati preventivamente abilitati, fare riferimento al paragrafo Profilazione degli operatori.

Dopo essersi autenticati, si accede al Portale-SIWE dal quale si raggiunge il modulo Strutture. Nel portale saranno disponibili eventuali comunicazioni e funzionalità applicative illustrate nel manuale.

Profilazione degli operatori

Ciascun COMUNE deve comunicare i dati anagrafici e di contatto degli operatori comunali che accederanno al sistema. Pertanto, un responsabile dell’ente dovrà inviare il prospetto Censimento_utenze_SIWE_v02.00.xls compilato, all’assistenza. Qualora l’operatore del comune debba essere abilitato ad altri moduli applicativi regionali, potranno essere utilizzate le colonne corrispondenti del file per richiedere congiuntamente tutte le abilitazioni ai vari moduli applicativi del SIWE.

I Gestori delle Strutture dovranno fare richiesta di abilitazione di un’utenza, con ruolo Amministratore, al Comune di riferimento, ove è ubicata la Struttura. A tal fine, il rappresentante legale della Struttura dovrà inviare il file Censimento_utenze_gestori_SIWE-Strutture_v01.00 opportunamente compilato. Ulteriori indicazioni più specifiche sulle modalità di richiesta di abilitazione potranno essere esplicitate dal Comune di riferimento.

Coloro che verranno configurati con ruolo di Amministratore potranno in autonomia, profilare gli altri operatori del Comune o della Struttura di appartenenza.

Guide e documentazione utile – Comuni

Presentazione introduttiva che illustra ai comuni gli aggiornamenti disponibili nella nuova versione del sistema (WEBINAR 22.11.2023).

Guida creazione abilitazioni Operatori/Amministratori Strutture del proprio Ente. Scarica QUI.

Guide e documentazione utile – Soggetti gestori

Presentazione introduttiva che illustra ai Soggetti gestori la Banca dati delle Strutture (WEBINAR 25/27.10.2023 e prossima edizione 24.11.2023).

Assistenza

e-mail: strutturesiwe@sardegnait.it

Attenzione! Ciascuna e-mail viene registrata nel sistema di gestione dei ticket JIRA, consentendo di non perdere nessuna richiesta di supporto.
Si suggerisce di indicare, oltre la motivazione della richiesta, anche numero di telefono e disponibilità oraria, in modo da poter essere eventualmente contattati.

Documenti

Accesso al servizio

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

26 Ottobre, 2023

Notizie d'area Portale SIWE-Strutture

Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 69.061,42 euro in favore dei Comuni di Elmas, Quartu Sant’Elena, Sant’Antioco e Sassari
1 Dicembre
Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 69.061,42 euro in favore dei Comuni di Elmas, Quartu Sant’Elena, Sant’Antioco e Sassari

I finanziamenti relativi al Programma “Prendere il Volo” sono destinati a sostenere interventi a favore di giovani maggiorenni a forte rischio di esclusione sociale.

integrazione sociale minori minori stranieri prendere il volo

Partecipazione dell’ambito PLUS Quartu-Parteolla al progetto sperimentale “Care Leavers”
30 Novembre
Partecipazione dell’ambito PLUS Quartu-Parteolla al progetto sperimentale “Care Leavers”

La sperimentazione prevede interventi destinati ai giovani che al compimento della maggiore età vivono fuori dalla famiglia di origine, sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

care leavers integrazione sociale intermediazione sociale tutor

Programma regionale “Dopo di Noi” L. 112/16: integrazione alla programmazione del Fondo nazionale per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
16 Novembre
Programma regionale “Dopo di Noi” L. 112/16: integrazione alla programmazione del Fondo nazionale per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

La misura è destinata a promuovere, su tutto il territorio regionale, lo sviluppo di modalità di vita indipendente e di soluzioni abitative autonome per le persone con gravi disabilità in vista del venir meno del sostegno familiare.

disabilità dopo di noi indipendenza percorsi di autonomia

Assegnati ai Comuni 4.769.600,00 euro per l’erogazione dell’Indennità regionale fibromialgia (IRF), annualità 2023
10 Novembre
Assegnati ai Comuni 4.769.600,00 euro per l’erogazione dell’Indennità regionale fibromialgia (IRF), annualità 2023

Il sostegno economico è finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

fibromialgia IRF sostegni economici

Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 19.000,00 euro in favore del comune di Monserrato
27 Ottobre
Programma “Prendere il Volo”: disposto il pagamento di 19.000,00 euro in favore del comune di Monserrato

I finanziamenti relativi al Programma “Prendere il Volo” sono destinati a sostenere interventi a favore di giovani maggiorenni a forte rischio di esclusione sociale.

integrazione sociale minori minori stranieri prendere il volo

Avviso “Riprogettare insieme”: prorogati i termini per l’ammissibilità delle spese
26 Ottobre
Avviso “Riprogettare insieme”: prorogati i termini per l’ammissibilità delle spese

Per consentire il completamento degli interventi finanziati sarà riconosciuta la spesa sostenuta nel periodo 1° febbraio 2020 – 31 dicembre 2023.

azioni di sostegno; minori; strutture sociali e socio-sanitarie; COVID-19